di Giorgio Otranto
Il pellegrinaggio verso i loca sancta fu nel medioevo uno dei fattori principali, tipico anche del mondo ebraico e islamico, di quel âmoto brownianoâ – per dirla con March Bloch – allo stesso tempo âincostante e perpetuoâ, di singoli e gruppi, uomini e donne, adulti e bambini: un fenomeno che interessò lâEuropa, il Mediterraneo bizantino e lâOriente, al di lĂ di contingenze storiche avverse, quali epidemie e guerre, e di difficoltĂ costanti legate alla pericolositĂ delle vie.
Scrivi un commento