­

Notizie

Settimana Santa: orari e celebrazioni

La SETTIMANA SANTA conduce i fedeli, attraverso la porta della Domenica delle Palme, nel cuore del Mistero pasquale celebrato nel Triduo sacro di passione, morte e risurrezione di Cristo.

Per entrare in questo mistero, ogni anno la Chiesa offre liturgie, funzioni, riti, preghiere, parole e gesti per l’incontro comunitario con il Signore.


Domenica delle Palme

La comunità cristiana fa memoria dell’ingresso di Gesù in Gerusalemme e rivive il segno della processione con le palme, imitando le folle di quella città che accolsero il Figlio di Dio e lo acclamarono Re e Signore.

Domenica 13 aprile alle ore 10.30 nell’Atrio superiore della Basilica avrà luogo la benedizione dei ramoscelli di ulivo. Seguirà la Celebrazione eucaristica.


Martedì Santo

I luoghi del Santuario diventeranno le tappe del cammino doloroso di Cristo.

Martedì 15 aprile alle ore 17.30 si compirà la pia devozione della Via Crucis che avrà inizio e termine nella Sacra Grotta.

A conclusione, sarà officiata la Santa Messa.


TRIDUO PASQUALE

Sono i giorni nei quali si realizza il grande mistero della Salvezza: l’uomo peccatore viene unito alla vita di Cristo, il Santo, e da lui è redento. L’uomo è santificato mediante Cristo Gesù e la sua obbedienza al Padre fino alla morte di croce. La vita del Figlio offerta in sacrificio riporta gli uomini alla dignità di figli del Padre.


Giovedì Santo

La Chiesa fa memoria dell’Ultima Cena e rende grazie al Signore per il dono dell’Eucaristia, memoriale della Pasqua, e per l’istituzione del sacerdozio.

Giovedì 17 aprile la solenne Celebrazione eucaristica avrà luogo alle ore 18.00.

Durante la liturgia sarà perpetuato il rito della lavanda dei piedi.


Venerdì Santo

In questo giorno la Chiesa non celebra mai l’Eucaristia, ma adora la Santa Croce, commemorando la propria origine dal fianco di Cristo che muore su di essa e da quel trono regale dona la salvezza all’umanità. Si compie il grande amore che il Padre ha per tutti i suoi figli.

Venerdì 18 aprile alle ore 16.00 la funzione della Passione del Signore.


Sabato Santo

Questa è la notte in cui, fin dai primi secoli della vita della Chiesa, le comunità cristiane si sono riunite per celebrare “la madre
di tutte le veglie”. È il momento più importante dell’anno liturgico che celebra il mistero centrale della fede cristiana: la Risurrezione del Signore Gesù.

Sabato 19 aprile alle ore 22.00 nell’Atrio della Cappella della Riconciliazione, con la liturgia del fuoco, avrà inizio la Veglia pasquale che, poi, proseguirà nella Grotta dell’Arcangelo.

 

Scarica la locandina!

Scrivi un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.