Der Karfreitag erzählt die Leidenschaft, die Kreuzigung und den Tod von Jesus Christus: eine extreme und vollständige Demonstration der Liebe Gottes zu den Menschen. Viele liturgische Zeichen kennzeichnen diesen Tag der “außergewöhnlichen Torheit der Liebe”: die verzierte Kirche, die rote Farbe der Gewänder, die Stille der Musikinstrumente, das schmerzhafte Lesen…...
Das strömende Heiligtum: das Palimpsest
Die Basilika von San Michele hat endlich ihren Videokanal. Wir können sagen, dass der Schrein des Erzengels dank moderner und immer nützlicherer Kommunikationsmittel auch “2.0” wird. Ab dem Ende des Monats März (während der Karwoche) begann tatsächlich eine neue Art der Verbindung, die es den weit entfernten, kranken oder beschäftigten…...
Esercizi spirituali per sacerdoti
Anche quest’anno i Padri Micheliti propongono una Settimana di Esercizi spirituali destinati a sacerdoti, diaconi e religiosi: una preziosa occasione di arricchimento spirituale e di condivisione fraterna. Dal 29 gennaio al 3 febbraio 2018, nei luoghi e sotto il patrocinio dell’Arcangelo, P. Giovanni Matera, OP, offrirà ai partecipanti una serie…...
Giornata Sacerdotale: immagini
Venerdì 16 giugno nel Santuario di San Michele si è celebrata la Giornata diocesana di santificazione dei sacerdoti. Un appuntamento divenuto un’annuale ricorrenza di confronto, preghiera e fraternità per tutti i presbiteri di Manfredonia – Vieste – San Giovanni Rotondo. La Giornata è stata scandita dalla preghiera mattutina, dalla meditazione curata da…...
Il primo chiamato
In un clima di grande preghiera e profonda devozione il 7 giugno sono state accolte in Basilica le reliquie di Sant’Andrea Apostolo. L’urna contenente il busto in argento del santo recante un pezzo di osso è stata posizionata nel presbiterio della Sacra Grotta ed esposta alla pubblica venerazione. Per i numerosissimi fedeli…...
Il Santuario di San Michele sul Gargano – Tra storia e devozione
Frutto del lavoro del prof. Giorgio Otranto e della prof.ssa Immacolata Aulisa, dell’Università di Bari, la guida “Il Santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano – Tra storia e devozione” intende essere un contributo alle iniziative che la Basilica, in comunione con gli Enti locali e l’Università, ha adottato per ottenere l’iscrizione del Santuario nel Patrimonio mondiale dell’UNESCO…...
Statue San Michele Statue di San Michele “Sansovino”
Ispirate alla scultura di Andrea Contucci, detto il “Sansovino”, sita nella Sacra Grotta, le statue, in polvere di marmo, hanno varia grandezza e tonalità di colori diverse. Le raffigurazioni dell’Arcangelo vittorioso, infatti, si suddividono in bianche o colorate e si differenziano per le dimensioni: 40 cm, 45 cm, 60 cm, 80 cm di…...